Nell’attività ambulatoriale ortopedica, reumatologica e fisiatrica le patologie della caviglia/piede, del rachide, della spalla sono fra le cause più frequenti di consultazione dello specialista ambulatoriale da parte del medico di medicina generale e dei pazienti.
Il dolore e la alterata funzione della spalla, del carico e della deambulazione e conseguentemente della postura ortostatica dominano quasi sempre il quadro clinico.
Allo specialista ambulatoriale è riservato il compito di individuare la causa, impostare il trattamento e controllarne nel tempo i risultati terapeutici.
La fad si pone l’obiettivo di proporre soluzioni diagnostico terapeutiche nella gestione ambulatoriale del paziente affetto dalle patologie della caviglia/piede, spalla e rachide, che più di frequente si presentano nell’ambulatorio dello specialista e che necessitano di precise strategie terapeutiche e di un approccio unitario multidisciplinare.
In tal senso svolgono un ruolo parimente importante la diagnostica, la terapia farmacologica; fans analgesici, osteometabolici, condroprotettori, viscoprotettori cortisonici, la medicina rigenerativa, chirurgica e protesica, il trattamento fisioterapico-ortesico-riabilitativo e infiltrativo, e il loro razionale utilizzo, e anche le soluzioni terapeutiche della medicina non tradizionale, alcune delle quali verranno presentate in questa FAD.
NOVITÀ
V WORKSHOP NAZIONALE ASON
FAD
 
        - Inizio iscrizioni: 15-11-2024
- Fine iscrizione: 14-11-2025
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 26-07-2024
- Crediti ECM: 10.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 427557
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
. Il corso e il conseguente test, può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo di Qualià Percepita
Test e modulo di qualità dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 14/11/2025
Presentazione
Programma
 MODULO 1 
Neuralterapia indicazione e tecniche come e perché
H.HUNEKE
La sinergia terapeutica di agopuntura e fitoterapia cinese
C.M.GIOVANARDI
Neuropatie periferiche e malattie muscolo scheletriche, approccio farmacologico al dolore
C.CHECCHIA
 MODULO 2 
Algodistrofia ed edema osseo: due facce della stessa medaglia
G.SIRIANNI
Innovazioni sulle terapie Farmacologiche dell’osteoporosi: note e nuove frontiere
A.MILIENI
 MODULO 3 
Il trattamento ortesico del piede diabetico
G.AMORICO
Il piede reumatologico (inquadramento clinico-diagnostico) e farmacologico
D.OLIVO
Lo studio computerizzato della deambulazione, 
Gait & Motion Analysis Laboratory - Ospedale Privato Accreditato Sol et Salus Rimini
D.MAZZOLI
Ortesi plantare, splint e calzature nel trattamento incruento dell’appoggio e della Deambulazione
C.CORSELLO
 MODULO 4 
L’artroscopia di caviglia
A.GRASSI
La protesi di caviglia
M.MOSCA
 MODULO 5 
Infiltrazioni intrarticolari di piede/caviglia e spalla, nel recupero del paziente cronico
F.DI CAPRIO
Mesoterapia
M.MAMMUCARI
 MODULO 6 
Inquadramento clinico, diagnostico e farmacologico
M.COLONNA
La chirurgia funzionale di spalla versus protesica
A.GIORGINI
Prp, cellule staminali ed altro
L.TARALLO
 MODULO 7 
La narrazione dell’esperienza delle disabilità e della correzione chirurgica con protesi di caviglia (paziente in presenza)
L.BIANCONI
La terapia manuale e strumentale dell’edema dell’arto inferiore
S.BOCCACCIO
Spondilo-Enteso-artriti sieronegative: l’importanza dell’imaging nella diagnosi precoce e nel follow-up
V.RAIMONDO
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) 
da compilare entro le ore 24.00 del 14/11/2025
Attenzione:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
- 
                                 Pietro GigliottiMEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE REUMATOLOGIA AMBULATORIO CASTROLIBERO ASP COSENZA Pietro GigliottiMEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE REUMATOLOGIA AMBULATORIO CASTROLIBERO ASP COSENZA
- 
                                 Giuseppe SirianniMEDICO SPECIALISTA ORTOPEDIA LIBERO PROFESSIONISTA ASP CROTONE ASP COSENZA Giuseppe SirianniMEDICO SPECIALISTA ORTOPEDIA LIBERO PROFESSIONISTA ASP CROTONE ASP COSENZA
Relatore
- 
                                 Gaetano AmoricoMEDICO SPECIALISTA FISIATRA ASL NAPOLI Gaetano AmoricoMEDICO SPECIALISTA FISIATRA ASL NAPOLI
- 
                                 Loreley BianconiMedico di famiglia - AUSL della Romagna, Ravenna Loreley BianconiMedico di famiglia - AUSL della Romagna, Ravenna
- 
                                 Salvatore BoccaccioRESPONSABILE UOS RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE OSPEDALE MUSCAATELLO DI AUGUSTA SR Salvatore BoccaccioRESPONSABILE UOS RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE OSPEDALE MUSCAATELLO DI AUGUSTA SR
- 
                                 Giovanni Antonio ChecchiaMEDICO RESPONSABILE UO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AULSS 6 EUGANEA OSPEDALE DI CONSELVE - PADOVA Giovanni Antonio ChecchiaMEDICO RESPONSABILE UO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AULSS 6 EUGANEA OSPEDALE DI CONSELVE - PADOVA
- 
                                 Maurizio ColonnaMEDICO SPECIALISTA FISIATRA RESPONSABILE STUDIO PRIVATO TORINO Maurizio ColonnaMEDICO SPECIALISTA FISIATRA RESPONSABILE STUDIO PRIVATO TORINO
- 
                                 Calogero CorselloMEDICO SPECIALISTA ORTOPEDICO AGRIGENTO (AG) Calogero CorselloMEDICO SPECIALISTA ORTOPEDICO AGRIGENTO (AG)
- 
                                 Francesco Di CaprioOrtopedico - Casa di Cura convenzionata Malatesta Novello di Cesena Francesco Di CaprioOrtopedico - Casa di Cura convenzionata Malatesta Novello di Cesena
- 
                                 Pietro GigliottiMEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE REUMATOLOGIA AMBULATORIO CASTROLIBERO ASP COSENZA Pietro GigliottiMEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE REUMATOLOGIA AMBULATORIO CASTROLIBERO ASP COSENZA
- 
                                 Andrea GiorginiLibero professionista Modena Andrea GiorginiLibero professionista Modena
- 
                                 Carlo Maria GiovanardiMedico agopuntore e docente Università di Bologna Carlo Maria GiovanardiMedico agopuntore e docente Università di Bologna
- 
                                 Alberto GrassiDirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica Ortopedica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna Alberto GrassiDirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica Ortopedica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna
- 
                                 Hagen HunekeMedicina generale e naturale - Wiesbaden, Germania Hagen HunekeMedicina generale e naturale - Wiesbaden, Germania
- 
                                 Davide MazzoliResponsabile area Gait Lab & Robotic - Ospedale privato accreditato Sol et Salus, Torre Pedrera RN Davide MazzoliResponsabile area Gait Lab & Robotic - Ospedale privato accreditato Sol et Salus, Torre Pedrera RN
- 
                                 Anna MilieniDIRIGENTE MEDICO FISIATRA RESPONSABILE DISTRETTO JONIO NORD ASP COSENZA Anna MilieniDIRIGENTE MEDICO FISIATRA RESPONSABILE DISTRETTO JONIO NORD ASP COSENZA
- 
                                 Massimiliano MoscaDirigente medico IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna Massimiliano MoscaDirigente medico IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
- 
                                 Domenico OlivoRESPONSABILE SERVIZIO AMBULATORIO REUMATOLOGIA ASP CROTONE Domenico OlivoRESPONSABILE SERVIZIO AMBULATORIO REUMATOLOGIA ASP CROTONE
- 
                                 Vincenzo RaimondoMEDICO SPECIALISTA RESPONSABILE SERVIZIO AMBUL REUMATOLOGIA CDC MADONNA SCOGLIO ASP CROTONE Vincenzo RaimondoMEDICO SPECIALISTA RESPONSABILE SERVIZIO AMBUL REUMATOLOGIA CDC MADONNA SCOGLIO ASP CROTONE
- 
                                 Giuseppe SirianniMEDICO SPECIALISTA ORTOPEDIA LIBERO PROFESSIONISTA ASP CROTONE ASP COSENZA Giuseppe SirianniMEDICO SPECIALISTA ORTOPEDIA LIBERO PROFESSIONISTA ASP CROTONE ASP COSENZA
- 
                                 Luigi TaralloProfessore Associato Università di Modena Luigi TaralloProfessore Associato Università di Modena
 
						